(cittadini comunitari ed extracomunitari – paesi convenzionati- con familiari nel paese d’origine)
si chiede l’autorizzazione e se il diritto viene riconosciuto, successivamente si presenta la richiesta di assegni familiari
Leggi l’ELENCO DEI DOCUMENTI di cui hai bisogno per la richiesta di assegni familiari:
- documento di riconoscimento richiedente e coniuge
- codice fiscale richiedente
- dati anagrafici.
- certificato di matrimonio tradotto e legalizzato
- certificato di stato di famiglia tradotto e legalizzato
- iscrizione scolastica per i figli maggiorenni fino a 21 anni tradotta e legalizzata
- documento stato d’origine che la coniuge non lavora e non percepisce gli assegni familiari nel paese proprio paese.
p.s. traduzione e legalizzazione necessaria solo per i cittadini extracomunitari che per i cittadini comunitari c’è la legge della comunità europea che ne riconosce la validità senza traduzione e legalizzazione